REGOLAMENTO DEI CONCORSI

CARRI ALLEGORICI – GRUPPI MASCHERATI – MASCHERE SINGOLE

35° EDIZIONE

DOMENICA 23 FEBBRAIO- DOMENICA 2 MARZO -MARTEDI’ 4 MARZO  2025

PREMESSA

Nel rispetto della storia e delle tradizioni popolari che contraddistinguono il carnevale aradeino, a tutela dell’artigianato e dell’arte della cartapesta l’A.P.S. “gruppo carnevalesco aradeino Oscar Tramacere” organizza la 35° edizione del Carnevale Aradeino per l’anno 2025, quale evento di promozione sia dell’arte della cartapesta, con particolare riferimento all’artigianato promosso dal comune di Aradeo sul territorio locale, sia del turismo che della cultura popolare locale

A tal fine l’associazione col presente regolamento stabilisce termini, condizioni e modi per L’AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE dei soggetti che intendono parteciparvi, per la modalità di esecuzione delle opere, delle scenografie e degli spettacoli carnevaleschi per l’assegnazione dei contributi, ove previsti, e per le condizioni generali dell’ammissione e partecipazione al concorso.

TITOLO I

PRINCIPIO – Art. 0

Il Carnevale Aradeino è un evento straordinario concepito dalla popolazione e per la popolazione e come tale deve essere considerato. Ogni suo componente dai membri del consiglio e dell’associazione ai mastri carristi e componenti dei gruppi mascherati sono parti integranti, indispensabili e imprescindibili. 

DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1

Le persone che partecipano alla realizzazione di un Carro Allegorico o alla composizione di un Gruppo Mascherato devono nominare un loro rappresentante che sarà l’unico referente nei rapporti con il Direttivo del Gruppo Carnevalesco Aradeino.

Qualora il referente/responsabile, per motivi personali, non potesse essere presente durante la sfilata dovrà nominare un nuovo responsabile dandone comunicazione scritta al Direttivo.

 Art. 2 

Per partecipare al Concorso è necessario compilare l’apposito modulo consegnato dal Direttivo completo di tutti gli allegati, entro i termini indicati.  

Scadenza iscrizioni

Per edizione 2025: i carri allegorici   entro le ore 20 di sabato 8 febbraio.

                               I gruppi mascherati entro le ore 20 di venerdì 14 febbraio

I moduli per partecipare al concorso dovranno pervenire brevi mani presso la sede dell’Associazione o inviati all’indirizzo di posta elettronica (carnevalearadeino2.0@gmail.com).

Ciascuna domanda dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

  1. relazione che descriva la realizzazione proposta, dattiloscritta in un massimo di 30 righi
  2. relazione tecnica descrittiva dei movimenti, degli elementi compositivi della costruzione e dei materiali utilizzati, dei pupi e tutti gli elementi rappresentati che dovranno essere realizzati in cartapesta.
  3.  bozzetto raffigurante il tema del carro (da consegnarsi in sede di colloquio) realizzato a mano su cartoncino formato 50×70 cm colorato con tecnica libera purché durevole nel tempo e firmato dall’autore, e comprensivo del titolo ufficiale del carro.
  4. Descrizione dei costumi che indosseranno i gruppi coreografici
  5. Autorizzazione e rinuncia dell’autore del bozzetto sui diritti di utilizzo a favore dell’associazione G.C.A. “Oscar Tramacere”

Nella domanda di partecipazione dev’essere indicato se si vuole o no partecipare alla classifica finale per l’aggiudicazione dei premi. 

Un’apposita Commissione di esperti nominata dall’Associazione potrà procedere alla valutazione delle domande di partecipazione e si pronuncerà sulla loro ammissibilità con decisione insindacabile da rendere nota entro 48 ore dalla data di presentazione delle domande medesime. Qualora la domanda di partecipazione sia stata accolta l’associazione si riserva l’opportunità di pubblicare, sui media che ritiene opportuni, sia la relazione che il bozzetto.

Art. 3 

L’Associazione, al fine di promuovere la tradizione del Carnevale ed incentivare la realizzazione di prodotti carnevaleschi sempre migliori, può riconoscere in favore di soggetti qualificati partecipanti alle manifestazioni contributi per le finalità istituzionali inerenti alla valorizzazione del Carnevale Aradeino, come pure la concessione di materiale, mezzi, attrezzature e locali.

In ambito di giudizio sarà tenuto conto dell’esclusività del Carro, per quelli cioè che   iscritti a partecipare al Concorso come “1ª Categoria” saranno presentati unicamente al Carnevale Aradeino, e che nell’intermezzo delle tre giornate della sfilata (Domeniche e Martedì) si impegnano a non partecipare ad altre manifestazioni. 

Rimane invece obbligatorio, per la partecipazione al concorso, per i carri allegorici e gruppi mascherati la presenza alle sfilate di tutte e 3 LE DATE STABILITE.

Solo per quest’anno (2025, essendo il primo anno che si aggiunge la terza data alle tradizionali due) nella comprovata difficoltà obiettiva di partecipazione a tutte le tre le giornate, il direttivo si rende disponibile ad accogliere eventuali richieste/istanze dei vari gruppi e carri e valutarle nell’interesse collettivo comune.

Art. 4 

Qualsiasi forma di pubblicità o di sponsorizzazione visiva e sonora sui carri allegorici, nei gruppi e singoli mascherati deve necessariamente essere concordata con il Direttivo ed accettata dalla stessa; resta comunque a carico del proponente ogni relativo onere e tali sponsorizzazioni non devono superare il numero massimo fissato dall’Associazione pari a 6 pubblicità, salvo diversa concessione da parte del Direttivo.

E’ vietata, in ogni caso, la diffusione di volantini e pubblicazioni varie recanti qualsiasi forma di propaganda da parte dei partecipanti ai concorsi e i fuori concorso, salvo nel caso in cui l’associazione non abbia dato il consenso a tale iniziativa dopo domanda scritta presentata dal proprio responsabile. 

Art. 5 

Se non verranno rispettate le direttive degli art. 3 e 4, l’Associazione si riserva di negare qualsiasi tipo aiuto futuro verso tutti i componenti del gruppo negligente, inoltre può prevedere a una riduzione dei premi futuri fino al 50% o all’esclusione delle future manifestazioni verso tutti i componenti del gruppo.

Nel caso in cui l’associazione tramite l’art. 3 comma 1 conceda l’uso di mezzi, attrezzature o locali il beneficiario al termine dell’uso deve riconsegnarli così come gli sono stati concessi, pena una decurtazione del premio fino al 100%, tale percentuale viene calcolata in base allo stato di usura del bene concesso riscontrato al momento della riconsegna. 

Art. 6 

Tutte le disposizioni e l’ordine d’ingresso alla sfilata saranno stabilite dall’Associazione e comunicate ai partecipanti in un’assemblea che sarà indetta a tale scopo. Ai partecipanti che non si atterranno alle disposizioni impartite potranno essere comminate penalità sul punteggio finale oppure decurtazioni sugli eventuali premi o contributi assegnati. 

In particolare nei giorni della sfilata I PARTECIPANTI DEVONO PRESENTARSI nelle postazioni stabilite negli orari indicati, il RITARDO comporterà una penale da 250 € a 1000,00 €

In prossimità dei palchi è OBBLIGATORIO per tutti i partecipanti attenersi alle direttive date dagli organizzatori, abbassare completamente il volume del proprio impianto e rispettare le norme di decoro e buon senso civile.

Art. 7 

Le disposizioni relative alla sfilata di cui al precedente art. 6 dovranno essere rispettate anche dai partecipanti fuori concorso, che dovranno comunque attenersi alle disposizioni generali del regolamento di sfilata.

Art. 8 

E’ consentito l’uso di costumi o di strutture in cartapesta o similari già adoperati nelle precedenti edizioni del Carnevale Aradeino o in tutte le altre manifestazione solo e soltanto se nel modulo di iscrizione viene comunicato la provenienza dei costumi o di ogni struttura usata. Se non verranno rispettate le direttive del presente comma l’associazione già in fase di verifica di ammissibilità e controllo, potrà comunicare la penalizzazione che prevede una riduzione del premio fino al 50% in base alla percentuale di utilizzo. 

Art. 9 

Eventuali ricorsi, adeguatamente motivati in base al presente regolamento, dovranno essere inoltrati per iscritto e firmati dal rappresentante dei partecipanti interessati all’Associazione entro cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale. L’Associazione si pronuncerà sul ricorso con decisione unica entro 10 giorni dal ricevimento dello stesso. Tutti gli eventuali ricorsi e le relative decisioni saranno rese pubbliche tramite pubblicazione su canali social e comunicazioni mirate.

TITOLO II

CATEGORIE DI CONCORSO

Le categorie di concorso sono così ripartite: 

  1. CARRI ALLEGORICI  (1ª Categoria  o 2ª Categoria)
  2. GRUPPI MASCHERATI (Gruppi abbinati ai Carri e Gruppi  Mascherati)
  3. GRUPPI MASCHERATI CON LAVORO IN CARTAPESTA (Rientrano in questa categoria tutti i gruppi mascherati che parteciperanno al concorso con un lavoro in cartapesta a supporto del gruppo mascherato)
  4. MASCHERE SINGOLE 

TITOLO III

 

CONCORSO CARRI ALLEGORICI 

Art. 10 

La realizzazione di ciascun Carro può ispirarsi a qualsiasi soggetto storico, fiabesco o di cronaca, purché la sua allegoria sia esclusivamente manifestata in versione carnevalesca. Il titolo delle rappresentazioni ed eventuali sponsor devono essere riportate solo sul frontespizio del mezzo trainante ed applicate su pannelli movibili della misura massima di metri 1,5 in altezza e di metri 3,0 in larghezza.

Art. 11 

Il carro deve essere un corpo isolato trainato da un trattore/motrice il cui conducente dev’essere abilitato secondo il Codice della Strada e il cui nome dovrà essere comunicato entro 5 giorni prima della sfilata ai componenti del Direttivo.

L’automezzo usato per trainare il carro allegorico dovrà risultare previsto da copertura assicurativa.

Le strutture, i costumi e gli altri mezzi di espressione devono corrispondere a criteri di unità ed armonia con il soggetto prescelto. 

Art. 12 

I soggetti rappresentati devono essere realizzati prevalentemente IN CARTAPESTA. Le strutture tecniche, i mezzi coreografici e l’impiego di materiali similari possono essere considerati elementi di completamento. Le strutture realizzate in materiali diversi dalla cartapesta devono essere elencate per poi essere giudicate come tali dalla giuria. Le figure, gli oggetti posizionati sul carro, possono avere movimenti, azionati a mano, meccanicamente o con congegni elettronici. 

I costruttori del carro allegorico nel rispetto della libertà di espressione artistica ma altresì per la salvaguardia della tradizione della tecnica della cartapesta, devono garantire che l’80% dell’opera sia realizzato in cartapesta tradizionale leccese. A garanzia di tale tradizione gli eventuali materiali diversi utilizzati  ( resine plastiche- schiume poliuretaniche e similari) dovranno essere comunicati e giustificati nella scheda tecnica del progetto, e messe a conoscenza dei giurati.

Per quanto riguarda le operazioni di verniciatura è ammesso esclusivamente l’utilizzo di prodotti ad acqua (non contenente COV)

Art. 13 

Il Carro allegorico di Prima Categoria dovrà essere realizzato in modo da non creare intralci nel percorso fissato per la sfilata e avere dimensioni pari a:

  • Altezza fissa: massimo 6 ml;
  • Larghezza: massimo 5 ml;
  • Lunghezza: minimo 7 ml

L’altezza può aumentare se si realizzano strutture mobili e sicure per l’incolumità dei partecipanti e degli spettatori.

Qualora il comma precedente non fosse rispettato il Carro sarà considerato di 2ª Categoria. 

I carri allegorici dovranno essere dotati di idoneo impianto di sonorizzazione e di illuminazione.

Art. 14 

Il carro deve essere in possesso di un progetto redatto da un tecnico che si assuma la responsabilità della staticità del carro.

Il collaudo deve essere effettuato da tecnico abilitato e consegnato al direttivo il prima possibile. Fissato comunque limite massimo di consegna a sette giorni prima   della sfilata.

 Il carro deve essere munito di uno o più estintori ed avere a disposizione una cassetta di primo soccorso.

Vietato l’utilizzo di fiamme libere.

A conclusione delle sfilate il responsabile unico del carro dovrà provvedere alla rimozione del suddetto carro individuando e comunicando al Direttivo il luogo per la sosta.

Il responsabile unico del carro risponderà personalmente alle eventuali sanzioni e/o azioni legali.

TITOLO IV

CONCORSO GRUPPI MASCHERATI   E MASCHERE SINGOLE

Art. 15

Il gruppo di maschere facente parte del carro, sia di 1ª che di 2ª categoria, sarà giudicato come gruppo mascherato qualora sia iscritto come Gruppo abbinato al Carro, altrimenti la giuria non terrà conto dell’animazione del gruppo sul carro. Tutti i gruppi di maschere non abbinati ai Carri saranno considerati Gruppi Mascherati e parteciperanno al concorso per tale Categoria.

I gruppi mascherati, come da comma precedente, organizzati da istituti scolastici saranno considerati Gruppi Scolastici e parteciperanno al concorso per tale gruppo. 

TITOLO V

VALUTAZIONE GIURIA

Art. 16

Per i Carri sia di 1° che di 2° Categoria sarà applicata la seguente tabella di valutazione:

Carri allegoriciPeso
Manifattura30%
Movimenti20%
Tema15%
Colori15%
Dimensioni10%
Effetti luce10 %
Totale100%

Per i gruppi mascherati sarà applicata la seguente tabella di valutazione:

Gruppi MascheratiPeso
Costumi35%
Coreografia30%
Originalità20%
Colori15%
Totale100%

Per le maschere singole sarà applicata la seguente tabella di valutazione:

Maschere SingolePeso
Costumi40%
Originalità35%
Colori 25%
Totale100%

I giurati attribuiranno i punteggi in multipli di 5 

Qualora uno dei giurati attribuisse un voto inferiore al minimo lo stesso sarà automaticamente trasformato in 5.

Qualora un giurato non esprima il voto per un criterio di giudizio previsto dalla scheda di votazione, il voto attribuito automaticamente sarà 5.

Qualora siano utilizzate schede di votazione non conformi a quelle ufficiali di votazione la scheda sarà annullata.

I giudizi espressi dalla giuria potranno essere resi pubblici nell’ottica della massima trasparenza.

Un eventuale caso di ex-aequo sarà sciolto dal presidente di giuria.

Non è ammesso un risultato ex-aequo e qualora totale delle votazioni dovesse portare ad una situazione di parimerito, il voto del presidente di giuria sarà valutato doppio.

Le scheda di valutazione finale in dotazione alla giuria saranno chiuse in una busta, la quale dovrà essere firmata dal giurato e consegnata entro la data e l’ora stabilita dal Direttivo presso la sede di scrutinio.

Tutte le buste dovranno essere controfirmate dal Presidente dell’Associazione o da persona da lui delegata.

Per la manifestazione del 2025 si aggiunge al sistema tradizionale di valutazione della giuria tecnica quello della giuria “popolare”, tutti i cittadini potranno esprimere la loro preferenza votando direttamente dal proprio cellulare collegandosi al sito del carnevale aradeino (le modalità verranno comunicate attraverso i canali social del gruppo carnevalesco), con comunicazione ufficiale dei dati in tempo reale direttamente sul palco nella giornata del martedì.

Sarà possibile votare da martedì 25 febbraio fino alle ore 20 del martedì 4 marzo.

A tal fine tutti i partecipanti (gruppi-carri e maschere singole) si impegnano a fornire una foto in alta risoluzione del proprio carro-gruppo-maschera che sarà quella pubblicata ufficialmente per la votazione sul sito entro e non oltre lunedì 24 febbraio ore 12.    

TITOLO VI

SCRUTINIO

Art. 17 

Durante la fase di scrutinio delle buste contenenti i tagliandi di valutazione saranno ammessi solo i componenti del Direttivo. 

Art. 18

La graduatoria numerica e i premi annessi di ciascun concorso che scaturirà dallo scrutinio, in applicazione delle regole del Titolo IV, verrà sottoposta all’esame del Direttivo che provvederà a verificarne la correttezza in base ai fattori valutativi ed eventuali penali e a renderla ufficiale. 

TITOLO VI

MOTIVI DI PENALE O ESCLUSIONE

Art. 19

  1. Il tempo a disposizione per le esibizioni dei gruppi mascherati davanti al palco è pari a un  massimo di 4 minuti, pena la partecipazione fuori concorso.
  2. Le basi musicali dovranno pervenire ai referenti del direttivo dell’associazione entro 5 gg prima della data della prima sfilata, pena la partecipazione fuori concorso.
  3. I gruppi mascherati e i carri allegorici dovranno rispettare luogo e ora di ritrovo stabiliti dall’Associazione e nel pieno rispetto delle direttive degli organizzatori, pena la partecipazione fuori concorso.
  4. I carri allegorici, i gruppi mascherati e le maschere singole partecipanti alla sfilata che non ottemperano a quanto contenuto nel presente regolamento saranno giudicati FUORI CONCORSO. 
  5. La mancata partecipazione ad una delle due sfilate da parte di un gruppo, un carro o maschera singola comporta l’esclusione dal concorso.
  6. E’ fatto divieto l’uso di qualsiasi materiale che possa risultare nocivo o dannoso alle persone, pena la partecipazione fuori concorso.

TITOLO VII

EROGAZIONE PREMI

Art. 20

L’erogazione dei premi in denaro previsti nei concorsi dei Carri e dei Gruppi sarà saldata entro 90 giorni dalla premiazione, salvo prolungamento dei termini, che deve essere richiesta dall’Associazione ed accettata dalla maggioranza dei soli rappresentanti di ogni carro e gruppo in concorso, in un’assemblea indetta per tale scopo dopo la data di chiusura delle iscrizioni.

Art. 21

Le decurtazioni dei premi o gli eventuali premi non assegnati verranno inseriti in un “fondo cassa” e bloccati per la successiva edizione del Carnevale Aradeino sia invernale che estivo. 

Art. 22

Eventuali richieste di variazione o modifiche al presente regolamento dovranno essere effettuate su apposita domanda al Gruppo Carnevalesco Aradeino a tempo debito, che provvederà ad indire una riunione del Consiglio Direttivo per valutare la proposta comunicando poi al richiedente l’esito della riunione.

L’organizzazione si declina da ogni responsabilità per danni a cose o persone subiti o provocati dai partecipanti e dall’abuso di alcolici da parte dei minori d’età durante la sfilata. I singoli partecipanti saranno personalmente responsabili di eventuali danni da loro arrecati a persone e/o cose.

Ogni referente si impegna a informare tutti i componenti del proprio Gruppo o Carro di quanto previsto nel presente regolamento.